domenica 19 giugno 2016

Intervista a Umberto Lenzi e recensione di "Cuore criminale" a cura di Daniele Cambiaso

Intervista a Umberto Lenzi  e recensione del romanzo “Cuore criminale” (Golem)
a cura di Daniele Cambiaso





Quentin Tarantino lo cita pubblicamente come uno dei suoi maestri. Ha diretto attori del calibro di Henry Fonda, Helmut Berger e John Houston. Ha legato il suo nome ad alcune pellicole diventate oggetto di culto come Milano odia: la polizia non può sparare, Roma a mano armata e Napoli violenta e ha creato l’intramontabile figura del Monnezza nel fortunato sodalizio artistico con Thomas Milian. Ha frequentato con successo tutti i generi, dal bellico all’horror, dall’avventura al thriller, dal giallo all’italiana al fantastico, prediligendo in maniera netta il cinema rispetto alla tv. Quello che non tutti forse sanno è che ha raccolto un archivio privato ricchissimo sulla guerra civile spagnola e sul periodo del fascismo, e che agli esordi ha legato il suo nome a un toccante documentario di denuncia sociale, Dalle tenebre al mare, che raccontava la tremenda vita dei minatori del massetano. Oggi, Umberto Lenzi è uno scrittore raffinato e pungente, che ha creato un’interessante serie di romanzi noir incentrata sulla figura dell’investigatore privato Bruno Astolfi, un ex-commissario di Polizia radiato durante il regime fascista per il suo antifascismo. Con Cuore criminale, pubblicato per i tipi dell’editore torinese Golem, il ciclo dedicato ad Astolfi giunge alla sua settima avventura, dopo essere stato aperto nel 2008 con Delitti a Cinecittà (pubblicato anche nel Giallo Mondadori nel 2013) e proseguito con Terrore ad Harlem, Morte al Cinevillaggio, Scalera di sangue (tutti editi da Coniglio), Spiaggia a mano armata (Rizzoli) e Il clan dei Miserabili (Cordero).
Questi thriller attraversano la storia del cinema, dal periodo dei ”telefoni bianchi” in pieno regime fascista fino alla Cinecittà dell’immediato dopoguerra, raccontando un’Italia che vive il dramma della seconda guerra mondiale e le difficoltà della ricostruzione. Il protagonista, Bruno Astolfi, è un detective privato che, insofferente nei confronti delle imposizioni del regime fascista, è stato radiato dalla Polizia e ha trovato la sua clientela nel mondo dei cinematografari, in forza di alcuni successi investigativi che lo rendono noto a Cinecittà. Le sue indagini, pertanto, finiscono col diventare anche un viaggio all’interno di una stagione irripetibile e unica della storia del cinema italiano. Anarchico, polemico, burbero, Bruno è un vero uomo d’azione, che mostra anche qualità umane inaspettate, soprattutto quando si trova davanti alla sofferenza reale e alle miserie dell’uomo. In Cuore criminale ci troviamo sul set del film Cuore, diretto da Duilio Coletti: il ritrovamento di alcune polizze del Monte dei Pegni intestate alla contessa Monaldi Vazquez e il succesivo rinvenimento del cadavere della donna nel suo villino dei Parioli, innescano un’inchiesta difficilissima, che porterà Astolfi a individuare il colpevole. Come sempre, sarà una partita molto rischiosa, tra depistaggi e nuovi omicidi, per la quale il “detective dei divi” arriverà a mettere in gioco la stessa vita. Un thriller duro e graffiante,  dal ritmo incalzante, che fotografa l’anima più nera del dopoguerra italiano e sul quale Umberto Lenzi ha accettato di rispondere a qualche domanda in esclusiva per “Atmosfere letterarie”.



Cuore criminale rappresenta la settima avventura per il detective privato Bruno Astolfi. Ripercorriamo insieme la sua carriera. Per prima cosa, come è nata l’idea di creare un investigatore privato che si muovesse ai margini di Cinecittà?

Molti anni fa, nel 1983, partecipai con un racconto, La quinta vittima, al Mystfest di Cattolica e vinsi il primo premio. Da lì mi venne l'idea di scrivere un giallo hard boiled ambientato sul set di un vecchio film italiano che amavo molto, La corona di ferro (1941) di Alessandro Blasetti, che era stato mio insegnante al CSC. Scrissi Delitti a Cinecittà, che  a causa dei miei impegni cinematografici rimase nel cassetto fino al 2008, quando cambiai casa e ritrovai il vecchio dattiloscritto dimenticato. Un amico, Franco Grattarola, lo propose all'editore Coniglio che lo pubblicò immediatamente. Il romanzo fu presentato alla libreria Piola di Bruxelles nell'Aprile di quell'anno, ebbe molto successo ed è stato ripubblicato nei Gialli Mondadori. Lo scrittore e amico Giancarlo De Cataldo scrisse una recensione e m'invitò a proseguire con il personaggio dell'investigatore privato Bruno Astolfi, ex pugile e ex questurino espulso dai ruoli per il suo antifascismo, che di quel romanzo era appunto il protagonista.

Nel corso delle varie inchieste, Astolfi si muove sul set di varie pellicole: da La corona di ferro a Harlem, da Due lettere anonime fino a Tombolo paradiso nero, passando per un’incursione nel Cinevillaggio repubblichino di Venezia. Nell’indagine dell’ultimo romanzo, invece, il film di riferimento è Cuore diretto da Duilio Coletti e Vittorio De Sica, che fu anche tra gli interpreti insieme a Maria Mercader. La sensazione è che questi romanzi rappresentino anche l’occasione per un omaggio a registi e attori di una stagione irripetibile del cinema italiano. È corretto? Come mai queste scelte? Queste pellicole cosa rappresentano per Lenzi, sia come scrittore, sia come regista?

In effetti i miei romanzi del ciclo legato a questo detective vogliono essere la rivisitazione, in forma  mistery, di un periodo glorioso del cinema italiano, che va dai telefoni bianchi del 1939 all'affermarsi del Neorealismo nel dopoguerra. Ma per gli episodi precedenti a Cuore criminale ho volutamente scelto dei film non tanto per il loro valore intrinseco, quanto per le suggestioni e i ricordi che mi suscitavano. In buona sostanza, ho reso omaggio a registi e attori che hanno rappresentato, nella mia giovinezza, un importante viatico professionale.



Come si è documentato per l’ambientazione storica? Quali tipi di fonte utilizza?

Per la documentazione, mi sono avvalso dei miei ricordi personali, e della vasta bibliografia che ho precisato alla fine di ciascun volume. Voglio sottolineare che registi, attori, scrittori citati nei romanzi, io li ho conosciuti di persona e fanno quindi parte del mio vissuto.

Cuore criminale racconta luci e ombre dell’Italia del dopoguerra. Come valuta quel periodo? Perché la interessa come sfondo per le sue storie?

In tutto il ciclo mi sono proposto di raccontare il cinema italiano dal 1939 al 1947, e gli avvenimenti storici che ne costituivano lo sfondo, in particolar modo la cronaca drammatica degli anni di guerra e della ricostruzione, servendomi  per rendere il clima dell' epoca di articoli di giornali, canzoni, testimonianze scritte e orali.
                                                                                                                                                               
La sua scrittura è molto “cinematografica”, ricca di azione e con grande attenzione ai dialoghi. Quali sono, se ci sono, gli autori di riferimento ai quali si ispira? Ci sono dei romanzi che ama in modo particolare?

Per lo stile narrativo, mi sono rifatto ad autori che amo moltissimo ,come Simenon, Michael Connelly, Stuart Kaminski. Cioè all'attenzione che il grande Simenon dedicava ai personaggi quotidiani, e per il ritmo serrato e i dialoghi ai grandi autori del noir americano, tra tutti il maestro del genere Raymond Chandler.



Invece come valuta il momento attuale della narrativa, non solo di genere, italiana e straniera?

Sono molto scettico circa la narrativa contemporanea e non solo quella specificatamente mistery. I romanzi di oggi sono troppo privati, nel senso che esprimono la visone del mondo dell' autore quasi sempre come esperienza personale. Ma la mia  è solo l'impressione di un lettore che ha sempre privilegiato - nel cinema e nella letteratura - l'approccio diretto alla realtà senza psicologismi o mediazioni intellettuali.

Se questo ciclo di avventure diventasse una fiction, quale attore del passato o del presente vedrebbe bene nei panni di Astolfi, Elena e Patanè?

Io mi auguro che i romanzi del mio ciclo sul cinema  diventino il progetto di una fiction, vedrei bene per il personaggio di Astolfi  Raoul Bova, per Elena, Micaela Ramazzotti e per Patanè Giancarlo Giannini.

Può anticipare qualcosa dei suoi futuri progetti?

I futuri progetti? Ho un grande avvenire alle spalle, diceva un collega di cui mi sfugge il nome. Lo dico sorridendo anch’io, aggiungendo però che in estate è prevista l’uscita della mia biografia curata da Silvia Trovato e Tiziano Arrigoni. Si intitolerà “Una vita per il cinema. Umberto Lenzi, l’avventurosa storia di un regista” e conterrà moltissimo materiale inedito, addirittura si partirà dal mio periodo liceale in quel di Massa Marittima. Credo ci sia da divertirsi…

Infine, il suo messaggio in bottiglia per i lettori di “Atmosfere letterarie” e il nostro grazie per questa chiacchierata…

L'utopia è come l'orizzonte: vai avanti per centinaia di metri e e l'orizzonte è sempre lì, procedi ancora per chilometri e l'orizzonte è tuttora lontanissimo e irraggiungibile. allora che serve l'utopia: serve a farci camminare.


Nessun commento:

Posta un commento